Studio RiPsi – WISC-V e CAS: valutazione e interpretazione del funzionamento cognitivo in età evolutiva
Segnaliamo l’avvio del corso FAD sincrono “WISC-V e CAS: valutazione e interpretazione del funzionamento cognitivo in età evolutiva” tenuto dallo Studio RiPsi che si terrà a partire dal 22 febbraio 2025.
Obiettivi del corso
l corso, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi (Provider standard accreditamento n° 6162), si propone di fornire ai partecipanti le competenze per la somministrazione e l’interpretazione dei risultati della Scala Wechsler (WISC-V) e del CAS.
Nello specifico, al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di valutazione del funzionamento cognitivo nei principali disturbi psichici e neuroevolutivi secondo il sistema di classificazione DSM-5 e conoscenze tecnico-pratiche in tema di somministrazione, scoring ed interpretazione dei risultati ottenuti. Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi e al confronto fra differenti profili e casi clinici.
Metodologia
La valutazione del funzionamento cognitivo nel percorso diagnostico di minori: WISC-V e CAS a confronto.
- Intelligenza e misurazione.
- Analisi della domanda: dal colloquio anamnestico alle ipotesi diagnostiche.
- Modalità di somministrazione della Scala WISC-V e interpretazione dei risultati.
- Modalità di somministrazione della Scala CAS e interpretazione dei risultati.
- Funzionamento cognitivo nei disturbi del neurosviluppo: Disabilità intellettive, Funzionamento intellettivo limite, Disturbi della comunicazione, Disturbo dello spettro dell’autismo, Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Obiettivi didattici
Le Scala Wechsler rappresentano lo strumento clinico più utilizzato in Italia per la valutazione del funzionamento cognitivo.
La WISC-V, rispetto all’edizione precedente, possiede nuove prove e norme aggiornate ed è stata pensata per permettere una lettura del profilo maggiormente allineata con i più recenti modelli teorici di intelligenza e, in particolare, con il modello CHC (McGrew, 2009).
Il CAS (Cognitive Assessment System di Das e Naglieri) valuta i processi cognitivi in bambini e adolescenti dai 5 ai 17 anni di età. È stata costruita sulla teoria PASS, riconducibile agli studi di A.R. Lurija, che considera il funzionamento cognitivo come basato su quattro processi di base: pianificazione, attenzione, simultaneità e successione. Permette quindi di valutare in modo indipendente le quattro aree mediante Scale dedicate.
Oltre a fornire nozioni teoriche, molto spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno presentati casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito psicodiagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate all’ interpretazione dei profili secondo differenti modelli e alla discussione di casi clinici.
Destinatari
Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, laureati/laureandi in Psicologia (triennale, specialistica).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Calendario
Il calendario sarà il seguente:
- Sabato 22 febbraio 2025
- Domenica 23 febbraio 2025
L’orario delle lezioni sarà dalle 9.00 alle 17.00, con pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30.
ECM
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. È in corso l’accreditamento ECM (circa 21 crediti).
Costo
Il costo del corso è di 210€.
Per i Soci GPL in regola con il pagamento dell’iscrizione annuale è previsto uno sconto del 10% con codice da richiedere a GPL.
Per maggiori informazioni: Studio RiPsi – WISC-V e CAS: valutazione e interpretazione del funzionamento cognitivo in età evolutiva