CONGRESSO INTERNAZIONALE DI PSICOLOGIA PERINATALE 2022

Indice dei contenuti

CONGRESSO INTERNAZIONALE DI PSICOLOGIA PERINATALE 2022

“NUOVI SCENARI DELLA PATERNITÀ TRA IL NOTO E L’IGNOTO: COME INTEGRARE BIOLOGIA E NECESSITÀ DEL PATERNO OGGI”

Social Perinatale Padre mani titolo loghi Facebook 1.1 1080X1080

Quando:

3 e 4 dicembre 2022

Dove:

Milano, Ospedale Niguarda / Online

Intro:

È necessario fare delle riflessioni profonde sul ruolo del padre sia all’interno della coppia genitoriale che in contesti e situazioni più complessi e difficili. La paternità è in transizione, mutamento: come professionisti non possiamo pensare di aderire a modelli talvolta obsoleti e anacronistici senza tenere conto di scenari attuali: occorre allargare le riflessioni ad altre dimensioni che influenzano il paterno, come quella culturale e antropologica.

A.S.I.P.P. mantiene la sua tipica impronta diretta all’integrazione multidisciplinare poiché è proprio l’incontro tra differenti discipline che può creare quel valore aggiunto utile per svolgere al meglio la professione. Sono diversi gli argomenti che verranno trattati durante le due giornate del convegno. In particolare, nella prima giornata verranno esaminati i seguenti temi: il ruolo del padre nel periodo prenatale, la figura paterna da un punto di vista antropologico e fenomenologico, la procreazione medicalmente assistita vissuta attraverso gli occhi del padre, i padri di fronte al lutto e alla nascita prematura e la paternità nell’immaginario collettivo. Accanto a figure nazionali di rilievo, sarà presente un noto chirurgo d’oltralpe, promotore del parto senza violenza: Michel Odent.

Nella seconda giornata, altrettanto intensa, si parlerà del nuovo ruolo del padre di fronte alla nascita, si analizzeranno gli aspetti antropologici e psicologici dei fattori di rischio nell’attaccamento padre-bambino, dei correlati neurobiologici legati alla paternità e della rivoluzione del maschile alla luce della teoria dell’attaccamento.

PROGRAMMA

Sabato 03/12/2022
08:30/09:00 – Registrazione partecipanti
09:00/09:15 – Saluti delle autorità e apertura dei lavori
09:15/10:00 – Franco Baldoni “Il padre nel periodo perinatale. Aspetti antropologici, attaccamento familiare e psicopatologia”
10:00/10:45 – Alessandro Volta “Uno sguardo antropologico e fenomenologico alla figura paterna”
10:45/11:00 – Pausa
11:00/12:30 – Michel Odent “Le ultime forme di parto socializzato”
12:30/13:00 – Domande
13:00/14:00 – Pausa
14:00/14:45 – Anna Rossetti “Il corpo del padre, il corpo della relazione. Prospettiva salutogenica nell’accompagnamento pre e post Natale”
14:45/15:30 –Pier Luigi Righetti “P.M.A. e Genitorialità: uno sguardo al padre”
15:30/15:45 – Pausa
15:45/16:30 – Claudia Ravaldi “I padri di fronte al lutto”
16:30/17:00 – Lucia Aite “Essere padre in Terapia intensiva neonatale”
17:00/17:30 – Gisella Congia “Riflessioni sulla paternità attraverso il linguaggio e l’immaginario collettivo”
17:30/18:00 – Domande

Domenica 04/12/2022
09:00/09:15 –Introduzione alla giornata e saluti
09:15/10:00 – Maurizio Quilici “Il padre alla nascita: un ruolo nuovo nella Storia”
10:00/10:45 – Roberto Ravera “Analisi antropologica e psicologica dei fattori di rischio nell’attaccamento padre-bambino”
10:45/11:00 – Pausa
11:00/11:45 – Cristina Trentini “I correlati psicodinamici e neurobiologici della paternità”
11:45/12:15 – Luca Trapanese (Testimonianza online) “Nessuno è imperfetto”
12:15/12:45 – Giuliana Mieli “Autorità versus autorevolezza: la rivoluzione del maschile alla luce della teoria dell’attaccamento”
12:45/13:15 – Domande
13:15/13:30 – Ringraziamenti e saluti

Certificazioni

Il Congresso è Accreditato al Ministero della Salute con ID nr. 363316 e rilascia CREDITI ECM ai professionisti sanitari interessati.
Al termine della seconda giornata si terrà il questionario ECM. Per il conseguimento dei crediti è necessario partecipare almeno al 90% dell’attività didattica.
A fine Congresso verrà rilasciato anche un attestato di Partecipazione.

Costi:

€ 260,00 (Iva inclusa). Per i soci GPL in regola con il pagamento della quota annuale di iscrizione è previsto uno sconto riservato se fatto entro il 23/11/2022. Per maggiori informazioni sulla convenzione :info@giovaipsicologi.it 

 

Per maggiori informazioni visita il sito del CONGRESSO INTERNAZIONALE DI PSICOLOGIA PERINATALE 2022: https://www.grupposperling.it/congresso-internazionale-psicologia-perinatale/index.php

Massimiliano Mori

Lascia un commento