IX Congresso Nazionale di Psicologia della Salute

Indice dei contenuti

Per ciò che riguarda GPL, questo Congresso ha dato la possibilità alla Associazione di sperimentarsi con buon successo in luoghi di alto livello della cultura scientifica e della formazione, e questo ci pare dimostri come GPL sia in grado di portare un utile contributo non solo nei contesti già in parte noti delle Istituzioni della politica professionale (come sapete GPL vede la presenza di tre dei suoi soci nel Consiglio dell’Ordine Psicologi della Lombardia), ma anche negli ambiti del pensiero scientifico. 

Il Congresso di Bergamo ha rappresentato l’occasione per GPL di presentare alcuni lavori elaborati da suoi soci (lavori che sono visionabili sul sito GPL) ma anche di intessere importanti rapporti istituzionali con l’Università (quella di Bergamo in questo caso) e con altri Enti clinici, sia in Lombardia che fuori Regione.

Tutti e tre i contributi sono stati pubblicati sul testo “Società italiana di psicologia della salute (a cura di) Paride Braibanti ‘9° Congresso Nazionale: la Psicologia della Salute tra ricerca e intervento nei servizi sociosanitari, nella comunità, nei luoghi di lavoro e nella scuola’”, edito da Franco Angeli, che raccoglie gli atti dell’evento. 
Nello specifico i contributi presentati da GPL sono:
– Lorenzini P., Mazzucchelli L., Schneider M., “Il modello di intervento OISE per la promozione della salute e la prevenzione dei disturbi alimentari nella scuola media: i risultati di 3 anni di lavoro”, pagg. 277-278
– Cacioppo R., Mazzucchelli L., Schneider M., “L’intervento del giovane psicologo nei contesti delle gravi necessità: risorse ed opportunità”, pagg. 316-317
– Algeri D., Mazzucchelli L., “Promuovere la salute con le nuove tecnologie: ‘Genitori si diventa’ per I-Phone, pagg. 326-327

Vogliamo anche segnalare che ci ha fatto molto piacere constatare l’attenzione che alcuni quotidiani (cartacei e non) hanno rivolto per l’occasione agli interventi proposti da GPL, in quanto questa ci sembra una ulteriore prova della curiosità che ruota attorno al tema dei giovani psicologi e del valore aggiunto che essi possono portare nell’ambito della psicologia del benessere. 

Durante i lavori del Congresso è stato possibile interloquire con il Prof. Braibanti, organizzatore e promotore dell’Evento, al quale sono state rivolte alcune domande. Nei prossimi numeri della newsletter GPL vi daremo conto di questa conversazione.

Cecilia Pecchioli

Lascia un commento