Studio RiPsi – PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA E TRATTAMENTO: PSICOTERAPIA, TECNICHE SPECIFICHE, FARMACOTERAPIA

Indice dei contenuti

Studio RiPsi – PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA E TRATTAMENTO: PSICOTERAPIA, TECNICHE SPECIFICHE, FARMACOTERAPIA

Segnaliamo l’avvio del webinar in modalità sincrona PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA E TRATTAMENTO: psicoterapia, tecniche specifiche, farmacoterapia tenuto dallo Studio Ripsi che inizierà in data 22 aprile.

Obiettivo del corso:

Il contributo delle neuroscienze e gli studi sull’attaccamento hanno riportato in luce, negli ultimi decenni, l’importanza delle esperienze traumatiche, in particolare se vissute precocemente e ripetutamente, nello sviluppo della sofferenza psichica. È ormai noto che le tali esperienze hanno un impatto sulla mente e sul corpo, e che le risposte umane disponibili per farvi fronte, filogeneticamente determinate e utili alla sopravvivenza, possono talora generare una sofferenza persistente, fino a disorganizzare l’esperienza interna e la personalità. Molti esiti psicopatologici possono pertanto essere riletti in quest’ottica; la moderna psico-traumatologia offre strumenti di comprensione del funzionamento psico-fisiologico relativo alla risposta peritraumatica e posttraumatica, utili al clinico che si accinge a gestire pazienti con storie di traumi singoli o ripetuti nel tempo. Nel corso del Master i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze teoriche e scientifiche a riguardo, con particolare attenzione al trauma semplice, al trauma complesso e alla dissociazione.
Il lavoro con i pazienti con storie di traumatizzazione deve tener conto della dimensione corporea, pertanto la gestione del paziente, così come proposta da questo percorso, farà riferimento a modelli di intervento prevalentemente bi-direzionali (top-down e bottom-up), orientati ad un lavoro clinico che integra le componenti cognitiva, emotiva e somatica. Verranno forniti strumenti di intervento utili alla stabilizzazione del paziente, secondo il modello di intervento trifasico (ISTSS), con particolare attenzione al grounding e al lavoro con le risorse. Verranno altresì esplorati i principali approcci terapeutici finalizzati al lavoro con le memorie traumatiche, con gli Stati dell’Io e con le Parti Dissociative.

Metodologia: 

Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica. La formazione sarà il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.

Destinatari:

Sono ammessi al master Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica). La frequenza al corso è consigliata a coloro che possiedono già nozioni sulla diagnosi in psicotraumatologia.

Calendario:

Il corso è articolato in 6 sessioni, ognuna costituita da 7 ore, erogate tramite FAD sincrona (online, in diretta web) come segue:
– sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
– sabato 13 e domenica 14 maggio 2023
– sabato 27 e domenica 28 maggio 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).

ECM:

Verranno erogati 50 crediti ECM e relativo attestato di partecipazione.

Costo:

Il costo del corso è di € 600,00 (più IVA).

Per i Soci GPL in regola con il pagamento dell’iscrizione annuale è previsto uno sconto del 10%.

Per maggiori informazioni: Studio RiPsi – PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA E TRATTAMENTO: PSICOTERAPIA, TECNICHE SPECIFICHE, FARMACOTERAPIA.

Trauma

Sara Lardo

Lascia un commento