Consulenza Forense Italia – INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPIA DEGLI AUTORI DI REATI SESSUALI E DEI COMPORTAMENTI SESSUALI FUORI CONTROLLO

Indice dei contenuti

Consulenza Forense Italia – INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPIA DEGLI AUTORI DI REATI SESSUALI E DEI COMPORTAMENTI SESSUALI FUORI CONTROLLO

Segnaliamo il corso di alta formazione INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPIA DEGLI AUTORI DI REATI SESSUALI E DEI COMPORTAMENTI SESSUALI FUORI CONTROLLO promosso da Consulenza Forense Italia, in partnership con CSI Academy, che inizierà in data  7 ottobre 2023.

Il corso intende colmare le lacune del panorama formativo in ambito clinico e terapeutico riguardo l’inquadramento, la valutazione ed il trattamento di due ambiti di stretta attualità: gli autori di reati sessuali (ma anche di atti persecutori, revenge-porn, violenza domestica e di genere) e coloro che mostrano comportamenti di natura sessuale fuori controllo (Disturbo Sessuale Compulsivo, cybersex e cyperporn, chemsex).

Nel primo ambito, va ricordato che la Legge n. 69/2019, si propone di rafforzare la tutela delle vittime di maltrattamento, violenza sessuale, atti persecutori e lesioni, connessi a contesti familiari o nell’ambito di relazione di convivenza (violenza domestica e di genere). L’ art. 17 della legge contempla il trattamento psicologico offerto ai condannati per tali reati: torna quindi centrale, per gli operatori sanitari, il tema del ricorso ai programmi terapeutici a scopo preventivo che hanno l’obiettivo di attenuare il rischio di recidive. In tale ambito verranno approfonditi i protocolli messi a punto dalla Dott.ssa Roberta Bruzzone e dal Dott. Alberto Caputo di psico-riabilitazione di gruppo degli autori di reato e di terapia individuale dei sex offender.

Il secondo ambito comprende invece l’introduzione nell’ICD 11, in uso dal 1° gennaio 2022, dell’entità nosografica del “Disturbo Sessuale Compulsivo”. Il recentissimo riconoscimento diagnostico dei comportamenti sessuali fuori controllo apre la necessità per i clinici di avere strumenti per l’inquadramento e la valutazione di questi disturbi, nonché offre nuove opportunità di cura per i pazienti.

Responsabili scientifici: Dott.re Alberto Caputo e Dott.ssa Roberta Bruzzone

 

Date e Programma:

 

  • 7.10.2023

MODULO 1 – I sex offender, inquadramento psicopatologico e casi clinici (9.00-13.00)

Relatore: Dott. Alberto Caputo

In questo modulo si fornirà un’introduzione alla psicopatologia sessuale, con particolare focus sulle caratteristiche cliniche e personologiche dei Sex Offender. Tali tematiche saranno poi analizzate alla luce dei casi clinici.

MODULO 2 – Criminologia dei Sex Offender e analisi di casi (14.00-18.00)

Relatrice: Dott.ssa Roberta Bruzzone (in collegamento online)

Questo modulo tratterà le caratteristiche criminologiche dei Sex Offender e i meccanismi psicologici tipici degli autori di reati sessuali: il ruolo delle fantasie, il perfezionismo, il bisogno di controllo, il diniego, il senso di colpa e i meccanismi di disimpegno morale. Verranno poi analizzati alcuni casi criminologici.

 

  • 8.10.2023

MODULO 3 – Approcci terapeutici e analisi di casi clinici (9.00-13.00)

Relatore: Dott. Alberto Caputo

In questo modulo verranno analizzati i principali approcci terapeutici utilizzati nel trattamento dei Sex Offender, quali: psicoterapia di gruppo, psicoterapia individuale, psicoeducazione sessuale, social skill training, protocolli di gestione della rabbia e terapia farmacologica. Un particolare focus verrà posto sulle modalità di prevenzione delle ricadute. I diversi approcci terapeutici verranno poi calati nella realtà dell’esperienza clinica.

MODULO 4 – Sadismo nei reati di matrice sessuale (14.00-18.00)

Relatore: Dott.ssa Roberta Bruzzone

In questo modulo verranno approfonditi il profilo personalogico e il pattern comportamentale dei sex offender sadici, anche attraverso l’analisi dei casi clinici.

 

  • 21.10.2023

MODULO 5 – Comportamenti sessuali fuori controllo: modelli teorici e terapeutici (9.00-13.00)

Relatore: Dott. Alberto Caputo

In questo modulo verranno presentati i principali modelli teorici e terapeutici, gli aspetti psicologici e gli aspetti diagnostici dei comportamenti sessuali fuori controllo.

MODULO 6 – Cyberporn, Cybersex e ChemSex (14.00-18.00)

Relatore: Dott. Alberto Caputo

In questo modulo verranno approfondite le tematiche del Cyberporn, Cybersex e ChemSex. Inoltre, verrà trattato il tema della presenza del disturbo sessuale compulsivo nella Comunità LGBTQ+.

 

  • 22.10.2023

MODULO 7 – Pedofilia e abuso sessuale su minori (9.00-13.00)

Relatore: Dott. Lucio Bonafiglia

Questo modulo tratterà l’inquadramento diagnostico e le strategie terapeutiche della pedofilia.

MODULO 8 – Elementi di valutazione psicodiagnostica (14.00-18.00)

Relatore: Dott. Maria Dolores Bracci

In questo modulo verranno approfondite le principali modalità di valutazione psicodiagnostica dei Sex Offender.

 

Sede:

IL CORSO SARA’ ONLINE e DAL VIVO PRESSO VILLA CRISTINA DI NEBBIUNO.

 

Destinatari:

Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti, TeRP, Educatori Professionali Sanitari ed Operatori Sanitari, studenti delle aree citate.

Costo:

600,00€ Più IVA, da versare mediante bonifico al momento dell’iscrizione.

Per i Soci GPL in regola con il pagamento dell’iscrizione annuale è previsto uno sconti riservato del 30%.

Info e iscrizioni:

Per iscrizioni inviare una mail a: catallo@consulenzaforense.org

Per maggiori informazioni : Consulenza Forense Italia

Massimiliano Mori

Lascia un commento