Psicologia Scolastica in Italia: aspettando una Legge

Indice dei contenuti

Tale servizio potrebbe svolgere un ruolo di prevenzione del rischio psico-sociale e di promozione del benessere in età evolutiva, oltre ad essere una risposta ai fenomeni di crescente disagio e alla crisi del ruolo educativo nella scuola.

Secondo il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (dati del 2008) circa il 20% degli psicologi europei sono impegnati nell’ambito della psicologia scolastica. In Spagna 7.500, in Gran Bretagna 2.200, in Belgio 1500 (altri in minor numero, in Svizzera, Finlandia, Danimarca, Norvegia, Islanda e Olanda). L’Italia è l’unico Paese che non ha ancora attivato un programma di psicologia scolastica sul territorio nazionale.  

Dott.ssa Paola Lorenzini

Cecilia Pecchioli

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses User Verification plugin to reduce spam. See how your comment data is processed.